La tecnica della sublimazione: guida tecnica completa

La tecnica della sublimazione: guida tecnica completa

La sublimazione è una tecnica di stampa digitale indiretta che consente di trasferire grafiche e immagini su superfici trattate, principalmente tessili in poliestere o oggetti con specifico coating. È una delle soluzioni più apprezzate nei settori della personalizzazione, del merchandising e dell'abbigliamento tecnico e promozionale.

Cos'è la sublimazione?

La sublimazione è un processo chimico che prevede il passaggio diretto di un colorante dallo stato solido a quello gassoso, senza passare per lo stato liquido. Durante la stampa, gli inchiostri sublimatici vengono dapprima stampati su una carta transfer specifica e successivamente trasferiti su un substrato mediante calore e pressione tramite una termopressa.

Materiali compatibili

La sublimazione è adatta principalmente a:

  • Tessuti in 100% poliestere o misti con alta percentuale di poliestere

  • Oggetti rigidi (tazze, piatti, cover, pannelli) trattati con uno strato polimerico

  • Superfici chiare o bianche (la sublimazione non stampa il bianco)

Attrezzatura necessaria

Per iniziare con la sublimazione è necessario disporre di:

  • Stampante a getto d’inchiostro con inchiostri sublimatici

  • Carta transfer sublimatica

  • Termopressa (piatta, a tazze o a cappellini a seconda dell'applicazione)

  • Software di gestione del colore (opzionale ma consigliato)

Parametri tecnici di stampa

I parametri più importanti nella stampa sublimatica sono:

  • Temperatura: generalmente tra i 180°C e i 200°C

  • Tempo: da 30 a 200 secondi in base al tipo di materiale

  • Pressione: da leggera a media

Questi parametri vanno calibrati in funzione del tipo di substrato, della carta utilizzata, del tipo di inchiostro e delle condizioni ambientali (umidità e temperatura).

Vantaggi della sublimazione

  • Stampa ad alta definizione e con colori brillanti

  • Ottima resistenza al lavaggio e all’usura

  • Nessuna "mano" (non si percepisce al tatto)

  • Ideale per stampa all-over (tutta superficie)

Limiti e accorgimenti

  • Non applicabile su tessuti scuri o 100% cotone

  • Richiede materiali appositamente trattati

  • Sensibile alla pressione non uniforme (rischio aloni o colori irregolari)

  • Necessita di buona ventilazione e controllo dell'umidità nell'ambiente di lavoro

Buone pratiche operative

  • Pre-pressare i tessuti per eliminare l'umidità residua

  • Usare carta assorbente o teflon per proteggere le piastre della termopressa

  • Mantenere puliti i rulli e i piani di lavoro

  • Conservare carta e inchiostri in ambienti controllati (umidità < 60%)

Applicazioni tipiche

  • Abbigliamento sportivo e promozionale

  • Gadget personalizzati (tazze, portachiavi, cover)

  • Interior decoration (tende, cuscini, pannelli)

  • Bandiere e tessili per allestimenti fieristici

Conclusione

La stampa a sublimazione è una tecnologia estremamente efficace e versatile, ma richiede precisione, cura nella scelta dei materiali e un'attenta gestione delle variabili di stampa. Una conoscenza approfondita dei parametri tecnici e delle buone pratiche operative è fondamentale per ottenere risultati di qualità professionale.

Per ogni esigenza legata alla sublimazione, Mybay offre una gamma completa di materiali, attrezzature e supporti tecnici: https://www.mybay.it/3304-sublimazione